XIAN
17 aprile - terzo giorno
Dopo aver fatto colazione siamo usciti di buon’ora e siamo andati a visitare le MURA DELLA CITTÀ. Sono le cinte murarie più complete di tutta la Cina. Sono lunghe quasi 14 chilometri, alte 14 metri e larghe 12-14 metri. Vennero costruite nel XIV secolo dall'imperatore Hongwu, primo imperatore della dinastia Ming, come un sistema di difesa. Negli anni a venire vennero ampliate molte volte dalle dinastie seguenti. Ogni 120 metri si trovano dei bastioni, per un totale di 98; che permettevano ai soldati di avvistare i nemici. Noi abbiamo visitato le mura in bici, era un'opzione facoltativa. Io ed una mia amica abbiamo deciso di prendere un tandem e abbiamo impiegato un'ora e mezza per percorrere parte delle mura. Anche questo giorno la temperatura era alta ed il caldo si faceva sentire.
Dopo aver trascorso parte della mattinata sulle mura, prima di pranzo siamo andati a visitare (SHUYUAN STREET) ed il MUSEO DELLA FORESTA DI STELE.
Conosciuto anche come lo Xi’an Beilin Museum, questo museo è famoso a livello nazionale perché contiene una collezione di più di 3000 pietre, che recano iscrizioni di oltre 2000 anni, tra la dinastia Han e quella Qing. Vi sono stele di ogni dinastia con tutti i diversi tipi di calligrafia. Inoltre contiene delle statue di pietra. Copre una vasta area ed è diviso in sette sale espositive principali. È conosciuto come il tesoro dei libri di pietra più antico al mondo. Nel tempo libero che ci è stato dato, abbiamo visitato sia il museo che la strada su cui si affaccia: SHUYUAN STREET. È un'antica via lunga piena di negozi che vendono specialmente oggetti legati alla calligrafia, da qui il nome popolare "Calligraphy Street".
Dopo aver pranzato siamo andati alla GRANDE MOSCHEA. È una delle moschee più vecchie, ampie e meglio preservate di tutta la Cina. Sorge nel centro della città vecchia. Sarebbe stata costruita sotto la dinastia Tang, nel 742. Venne eretta come risultato dell'introduzione dell'Islam nel nord-ovest della Cina da parte di alcuni mercanti originari della Persia e dell'Afghanistan durante la metà del VII secolo che si stabilirono in Cina e sposarono donne Han. La moschea ha un'architettura particolare, in quanto mescola lo stile musulmano a quello cinese. A prima vista non sembrerebbe una moschea, in quanto gli esterni sono in stile cinese, però le decorazioni e gli interni sono in stile islamico. Occupa un'area di oltre 6.000 metri quadrati ed è divisa in quattro cortili interni. È l'unica moschea in tutta la Cina ad essere aperta a visitatori, tuttavia ai visitatori non musulmani non è permesso entrare nella sala di preghiera.
Dopo siamo andati a visitare il QUARTIERE MUSULMANO, appena fuori dalla moschea. Questa zona è abitata da una minoranza etnica: Hui. È pieno di negozi più o meno grandi ed ovviamente lo street food non manca. È un posto principalmente turistico e sul tardo pomeriggio si riempie di vita. Qui si può trovare di tutto, dal famoso street food a vari souvenir. Non ci siamo fermati molto qui, perché di giorno la maggior parte dei negozi sono chiusi ed aprono solo nel tardo pomeriggio. Essendo vicino al nostro hotel sono venuta qui quasi ogni sera con i miei amici durante il tempo libero dopo cena e ci abbiamo trascorso molto tempo.
0 Comments: